Poi ci siamo divisi in gruppi ed abbiamo scelto le forme più interessanti e composto una "serie" e con questa serie definito una matrice e la regola di ripetizione per definire una texture.
ORARIO DEFINITIVO 2020/2021

ORARIO DEFINITIVO 2020/2021
sabato 20 ottobre 2018
DALLE ROSE NELL'INSALATA ALLE TEXTURE
Poi ci siamo divisi in gruppi ed abbiamo scelto le forme più interessanti e composto una "serie" e con questa serie definito una matrice e la regola di ripetizione per definire una texture.
venerdì 5 ottobre 2018
REALIZZANDO UN SEGNANOME (classi 1F, 1G)
Occorrente:

- foglio formato 24x33 F2 oppure F4, liscio
- foglio per realizzare schizzi dell'idea
- colla stick
- lapis HB o 2H
- gomma
- forbici
- matite colorate
- pennarelli
- righello
- squadra
- creatività!

Procedimento:
- piegare il foglio a metà, riaprirlo e poi piegarlo di nuovo in quattro parti uguali;
- stendere il foglio sul banco e prendere in considerazione le due
parti centrali;
- usare l'altro foglio per disegnare l'idea per rappresentare il proprio nome, considerando lo spazio a disposizione, scegliere il carattere ed i dettagli;

- eseguire a lapis quanto pensato sul foglio bianco;
- colorare e decorare tutto!
- procedere tagliando la parte che deve diventare
" tridimensionale" facendo attenzione a non ritagliarla del tutto;
- sovrapporre le due parti agli estremi incollandole l'una sull'altra in modo da realizzare la base del segnanome;
- mettere il segnanome sul banco e
VEDERE L'EFFETTO CHE FA!
giovedì 4 ottobre 2018
sabato 15 settembre 2018
mercoledì 25 aprile 2018
LE MATERIE PLASTICHE (CLASSI PRIME)
domenica 15 aprile 2018
PROGETTARE UNA SEDIA (per esercitazione classi terze)
Cosa è una sedia? Possiamo definirla come un piano di appoggio, per il corpo umano, che viene sostenuto da gambe o piedi e che può avere o non un sostegno per le braccia e per la schiena.
Inoltre, ha assunto un ruolo importantissimo nella storia dell'uomo come simbolo legato al potere .
I primi esempi di quelle che potremmo definire le “antenate” della sedia moderna sono stati trovati in Egitto presso una tomba della Valle dei Re o raffigurate nei più antichi monumenti di Ninive, capitale dell’Assiria. Si trattava, nel caso degli egizi, di sedili realizzati con materiali pregiati tipo ebano e avorio e decorati ai piedi con raffigurazioni di animali o schiavi. Strutture molto decorate.
Progettare una sedia comporta molta cura nella progettazione e attenzione a vari requisiti, per far sì che sia il più utile possibili quindi comoda, oltre che bella.
martedì 3 aprile 2018
CREATIVITA' IN AZIONE: DAL FOGLIO AL LIBRO MAGICO
- fogli da disegno lisci o ruvidi
- fogli A4 di carta colorata e grammatura non oltre 80
- schiuma da barba classica
- tempere ad acqua, o acrilici o chine
- pennelli
- stecchini da denti o da spiedino
- teglia grande almeno quanto il foglio
- spatola
- forbici
- colla
- creativita'
Per prima cosa dobbiamo realizzare la "carta marmorizzata", ovvero una carta su cui vengono "stampati" disegni astratti che possono ricordare le venature del marmo
Un pò di storia

![]() |
http://www.greenchairpress.com/blog/?p=1968 |
domenica 1 aprile 2018
L'ENERGIA NUCLEARE
![]() |
http://www.andreaminini.org/fisica/nucleare/fissione-nucleare |
![]() |
https://it.wikipedia.org/wiki/Reattore_nucleare_ad_acqua_pressurizzata#/media/File:PressurizedWaterReactor_ita.gif |
Vantaggi e svantaggi
Secondo la teoria, se una piccola quantità di massa sparisce, questa si trasforma in una grande quantità di energia, infatti la costante c rappresenta la velocità della luce, pari a 300.000km/s nel vuoto.
![]() |
https://www.dissensiediscordanze.it/romanzesco-approvvigionamento-uranio-la-bomba-atomica-hiroshima/ |
martedì 20 marzo 2018
L'ELETTRICITA'
L’elettricità è un fenomeno naturale descrivibile come un flusso ordinato di elettroni nella materia.
In realtà l’elettricità, si manifesta anche in natura attraverso i fulmini ma questi sono fenomeni non prevedibili, repentini e capaci di sviluppare una tale quantità di energia nell’unità di tempo, che non può essere accumulata.
Pur essendo una forma di energia infinita e pulita, i processi di trasformazione necessari per ottenere l’elettricità per la nostra società digitalizzata, sono complessi, costosi ed in molti casi inquinanti.
Fin dall'antica Grecia, nel 600 a.C. Talete di Mileto osserva che un pezzetto di ambra (resina fossile), se strofinato sulla pelliccia di animali, è capace di attrarre piccoli pezzi di foglie.
A causa di questo fenomeno tutti i materiali che si comportano come l’ἤλεκτρον (elektron), l’ambra, vengono definiti elettrici a partire dal 1600 d.C., grazie a William Gilbert vengono chiamati elettrici.
Con la scoperta della struttura dell'atomo, nei primi anni del 1900, si comprende l’esistenza delle cariche elettriche: infatti, l’atomo, è costituito da particelle subatomiche (ossia più piccole di un atomo) chiamate protoni, neutroni ed elettroni.
Protonie neutroni costituiscono quello che viene definito il nucleo di un atomo, mentre in aree esterne chiamate orbitali, troviamo delle particelle chiamate elettroni.
La carica elettrica positiva corrisponde a quella di un protone, mentre quella negativa corrisponde a quella di un elettrone.
In condizioni normali, il numero dei protoni e quello degli elettroni è uguale per cui la carica elettrica di un atomo è neutra, ossia non ha carica elettrica.
Cariche dello stesso segno si respingono, mentre cariche di segno opposto si attraggono.
Nei materiali isolanti gli elettroni sono vincolati a rimanere nell’atomo, mentre nei materiali conduttori gli elettroni esterni, in determinate circostanze, sono in grado di lasciare l’atomo e di passare da un atomo a un altro.
Se questo movimento (flusso) di elettroni avviene in maniera ordinata e coinvolge molti atomi, allora siamo in presenza di una corrente elettrica.
Qua sotto trovi il link per conoscere la storia dell'elettricità
LA STORIA DELL'ELETTRICITA'
venerdì 2 marzo 2018
IL CASO MATTEI (classe 3E)
"Abbiamo iniziato una nuova formula. Paghiamo i diritti che pagano gli altri e in più coinvolgiamo il Paese produttore al 50% nella produzione e nello sviluppo delle proprie risorse."



Enrico Mattei fu assassinato, il suo caso insabbiato, i testimoni messi a tacere. Ma una cosa è certa: l’aereo su cui viaggiava il presidente dell’ENI e che cadde la sera del 27 ottobre 1962 a Bascapé, alle porte di Milano, fu sabotato.
CHI HA UCCISO REALMENTE ENRICO MATTEI?
ELENCO DI LINK DOVE TROVARE INFORMAZIONI
domenica 25 febbraio 2018
LA CARTA: STORIA
![]() |
http://paradisodellemappe.blogspot.it/2013/11/la-storia-della-carta_10.html |
![]() |
MAPPA DAL SITO http://www.fabrianocreativa.it |
Linea del tempo sulla storia della carta
martedì 13 febbraio 2018
ASSONOMETRIA
L'ASSONOMETRIA è un metodo grafico consistente nel disegnare una figura riportandone le misure su tre assi perpendicolari fra loro che rappresentano larghezza, altezza e profondità, così da rendere anche visivamente l'idea delle tre dimensioni.
Molti secoli prima che l’assonometria fosse
codificata come metodo di rappresentazione è stata
ampiamente utilizzata in modo intuitivo. Dalla
pittura antica, greca e romana, ci sono pervenuti
frequenti esempi di rappresentazioni
assonometriche, che continuano a essere ricorrenti
anche nel Medioevo.
Lo sviluppo del metodo dell'assonometria avviene nel corso del 1600 per scopi militari.
La realtà in cui viviamo ha tre dimensioni, lo spazio ha tre dimensioni e questo è rappresentato da tre piani infiniti perpendicolari tra di loro : il triedro
ELOGIO ALL'ASSONOMETRIA
domenica 11 febbraio 2018
I FRATTALI!
Quindi quando ingrandisco un frattale si arricchisce di nuovi dettagli.