ORARIO DEFINITIVO 2020/2021

ORARIO DEFINITIVO 2020/2021
ORARIO DEFINITIVO 2020/2021

domenica 15 aprile 2018

PROGETTARE UNA SEDIA (per esercitazione classi terze)


Cosa è una sedia? Possiamo definirla come  un piano di appoggio, per il corpo umano, che viene sostenuto da gambe o piedi e che può avere o non un sostegno per le braccia e per la schiena.
Nei secoli la sedia si è sempre più evoluta  nel rispetto del corpo umano per confort e salute grazie allo studio dell'ergonomia che tiene in considerazione l'antropometria e gli studi delle misure del corpo umano dell'iomo e della donna e delle diverse fasi di crescita. 
Inoltre, ha assunto un ruolo importantissimo nella storia dell'uomo  come simbolo legato al potere .

I primi esempi di quelle che potremmo definire le “antenate” della sedia moderna sono stati trovati in Egitto presso una tomba della Valle dei Re o raffigurate nei più antichi monumenti di Ninive, capitale dell’Assiria. Si trattava, nel caso degli egizi, di sedili realizzati con materiali pregiati tipo ebano e avorio e decorati ai piedi con raffigurazioni di animali o schiavi. Strutture molto decorate.
Per individuarne un USO COMUNE però, dobbiamo riferirci al Rinascimento, perché solo ad iniziare da questo periodo ci sono pervenute testimonianze in tal senso. Precedentemente, per il POPOLO, abbiamo testimonianze nell'uso di casse, banchi, sgabelli ed addirittura di semplici posture su pavimenti o stuoie nei paesi d'Oriente, la sedia era privilegio di pochi eletti. In Europa agli inizi del quattrocento: era caratterizzata da quattro gambe incrociate, uno schienale intagliato e una base per la seduta. Si trattava di una struttura probabilmente derivante dalla fusione della sedia romana 'Sella Curulis' e della sedia da campo araba, dunque un incontro di due lontane civiltà. 

Progettare una sedia  comporta molta cura nella progettazione e  attenzione a vari requisiti, per far sì che sia il più utile possibili quindi comoda, oltre che bella.

I numeri da conoscere per la realizzazione di una buona sedia sono altezza della seduta, che deve essere funzionale anche all'altezza del tavolo con il quale utilizzare la sedia, e la sua larghezza;  l'altezza dello schienale affinchè sia il più comodo possibile.Sarebbe preferibile realizzare schienali mai perfettamente verticali ma sempre con un’inclinazione verso la parte posteriore con un’inclinazione maggiore verso la corrispondenza dei reni (seguendo tipo l’andamento delle curve della spina dorsale un po’ come i sediolini delle automobili).

Altra variabile importante sono i materiali: legno, plastica, metallo, cuoio, pelle, ecopelle, tessuto ma anche materiali riciclati, come il cartone.

APPROFONDISCI: ERGONOMIA DI UNA SEDIA
                                ERGONOMIA PER KIDS


ESERCITAZIONE CLASSI TERZE

Applicando il metodo progettuale di B.Munari

Progettare UNA SEDIA CHE POSSA ESSERE ANCHE UN OGGETTO LUDICO, adatto a bambini compresi in una fascia d’età tra i 3 e i 5 anni;

L’oggetto dovrà essere di materiale economico e/o riciclabile o riciclato.

Dovrà essere composto da pochi pezzi.

Non si possono usare: materiali costosi, viti e bulloni

Elaborati richiesti:
Tavola grafica di schizzi preliminari “concept”
Tavola grafica disegno tecnico, proiezioni ortogonali e assonometria in scale 1/5, quotati.
Modello tridimensionale con proogramma vettoriale
Modello, prototipo con foto in scala 1/1 o 1/2


Giulio Carlo Argan sostiene: “la progettazione è una progressiva visualizzazione dell’idea formale, cioè un progressivo trasporto di essa da uno spazio ipotetico e puramente mentale a uno spazio determinato e concreto”

Il disegno è lo strumento operativo e critico che rende possibile questo percorso.
Come strumento operativo consente al chi progetta di visualizzare e fissare sulla carta i momenti fondamentali di questo processo: dagli schizzi, agli elaborati di progetto, ai disegni esecutivi.

Come strumento di analisi critica consente al progettista di:
a) analizzare la realtà

b) controllare e verificare le proprie idee. 

 

 








Nessun commento:

Posta un commento